- osservazione a distanza
- дистанционное наблюдение, теленаблюдение
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
scopo — 1scò·po s.m. 1. FO obiettivo contigente in vista del quale viene presa un iniziativa o si compie un azione: avere uno scopo preciso, per scopi oscuri, inconfessabili, mirare, tendere a uno scopo Sinonimi: finalità, 1fine, intendimento, 1intento,… … Dizionario italiano
osservatorio — /os:erva tɔrjo/ s.m. [der. di osservare ]. [luogo o costruzione attrezzati per l osservazione a distanza o per ricerche e indagini di natura scientifica: o. militare, geofisico ] ▶◀ [per osservazioni meteorologiche, radar e sim.] stazione.… … Enciclopedia Italiana
raggio — {{hw}}{{raggio}}{{/hw}}s. m. 1 Fascio di radiazioni luminose di piccolissima sezione rispetto al tragitto che si considera | (assol.) Raggio solare, Sole: un raggio mite, pallido. 2 (fig.) Lampo, sprazzo, guizzo, di intensità o durata limitata:… … Enciclopedia di italiano
defilamento — de·fi·la·mén·to s.m. TS milit. 1. il ripararsi dietro un ostacolo per sfuggire al tiro o all osservazione nemica 2. sfilata militare 3. TS mar. manovra di navi che sfilano a poca distanza le une dalle altre, a scopi tattici o per parata {{line}}… … Dizionario italiano
telescopia — te·le·sco·pì·a s.f. TS ott., astron. osservazione a grande distanza effettuata col telescopio o con apparecchi analoghi {{line}} {{/line}} DATA: 1970. ETIMO: comp. di 2tele e scopia … Dizionario italiano
telesorveglianza — te·le·sor·ve·gliàn·za s.f. 1. TS tecn. sorveglianza a distanza di cose o ambienti, effettuata con sistemi telematici 2. TS med. sistema telematico di osservazione continua a cui sono sottoposti spec. i diabetici in trattamento insulinico a… … Dizionario italiano
culminazione — {{hw}}{{culminazione}}{{/hw}}s. f. Transito di un astro al meridiano celeste del luogo di osservazione, che si verifica due volte al giorno, a seconda che l astro si trovi alla minima o alla massima distanza dallo zenit … Enciclopedia di italiano
vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga … Enciclopedia Italiana